Piemonte: una regione ancora da scoprire

Sono stata recentemente in giro per il Piemonte, e mi sono resa conto che pur avendoci vissuto per anni e continuato spesso a visitare Langhe, Monferrato, Torino e altro, mi mancano dei pezzi molto interessanti.

Forse è segno dell’età che avanza, ma mi ritrovo a pensare che anche luoghi piccolissimi e fuori da ogni circuito turistico abbiano un loro perché, soprattutto in Italia. Con la loro realtà, senza i soliti romanticismi da cartolina, riescono a raccontare una storia autentica e non quella nostalgica e a volte un po’ fasulla, di un passato idealizzato.
Anche per questo, ogni volta che ho potuto, ho trascinato amici a Costigliole d’Asti, Calosso o Cossano Belbo.

È come per il cibo: vorremmo tutti poter comprare un buon bicchiere di latte di una mucca che pascola in una distesa verde, ma se anche fosse possibile, non saremmo mai disposti a pagarlo quanto costerebbe realmente, anche potendocelo permettere.
Come se non esistesse una via di mezzo: quella del buon senso, per esempio: il Piemonte ha un’enormità di paesi bellissimi, con storia onorabilissima e vini da provare con gusto, quindi sì certo, va bene Alba, ma non esiste solo lei.
Avete mai visitato Saluzzo?
Cercherò di andare per ordine, ma dopo vi racconterò anche di Saluzzo.
Continua a leggere

Fermenti al Museo della Scienza e della Tecnica, con Yakult

Yacult cibo in fermento

La fermentazione mi accompagna da sempre, e guardando indietro, mi rendo conto che in ogni momento della mia vita, ha avuto un ruolo fondamentale sul mio percorso. Ho iniziato a pensare ai possibili parallelismi che sono insiti in un processo di trasformazione così rappresentativo della relazione tra uomo e natura. Faccio sicuramente della filosofia da marciapiede, ma sono certa che è solo guardando nel micro e nel macro si  possa comprendere meglio per guardare al nostro futuro: personale e collettivo.
Perché sì, osservo i comportamenti di batteri e lieviti, ma anche delle stelle (adesso non so se vi sembrerò più normale o più matta di prima).

Questa è una lunga intervista a una persona che conosco da tempo e con cui potrei passare ore a parlare, di fermentazioni, di comunicazione e di vita. La stolko molto per farle creare un blog a suo nome, e non so quando, ma so che ce la farò.

Il nostro ultimo progetto insieme è #Ciboinfermento, un evento con Yakult ILab evento al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano

Antonella Losa
Nutrizionista, divulgatrice e consulente di comunicazione
Laureata in Alimentazione – Nutrizione Umana e in Chimica Organica

Quando hai cominciato ad occuparti di “fermentazioni”, e quando ti sei accorta di un risveglio nell’interesse qui in Italia e in Europa?

Fermentazione non significa solo alimenti, sono tanti i principi attivi medicinali che vengono ottenuti per questa via. Il mio primo incontro “live” con questa tecnica è avvenuto negli anni novanta, mentre lavoravo nel settore farmaceutico.
La differenza rispetto ai reparti di sintesi era intrigante: più variabili da dominare, molti più controlli durante il processo, per garantire un prodotto che doveva necessariamente essere sempre identico a sé stesso, anche perché la fermentazione, per sua natura fatica a dare un prodotto standard. Per riuscirci va piegata, dominata: è il suo bello e il suo brutto, si tratta di un processo vivo, che risponde, che si modifica se cambiano le condizioni ambientali.
In quegli stessi anni – ricordi? – si assisteva al primo boom dei corsi di degustazione del vino, con sempre più persone che si avvicinavano alla materia con interesse crescente al di là del piacere gustativo.
La voglia di capire perché un vino potesse essere tanto diverso da un altro, anche partendo dalle stesse uve, nello stesso territorio.
Tante le risposte, a partire proprio dal processo di fermentazione: modalità diverse, vini con diverse personalità.
Fu poi la volta dei micro birrifici, del cui sviluppo Milano fu antesignana. Se osservare e capire i risultati della fermentazione era stato fino ad allora lo stimolo principale, ora i tempi erano maturi per provare a sperimentare. E la produzione di birra si prestava particolarmente bene, anche per la situazione di mercato. Cominciava infatti a esserci una domanda concreta di birre non standard, diverse, da poter scegliere “su misura”, con un’impronta quasi artigianale.
Era ancora fermentazione e ancora, la cosa funzionava.
Da lì al pane e agli yogurt fatti in casa era solo questione di tempo. Gli scaffali dei reparti di elettrodomestici si riempirono d’un tratto di macchine per il pane e yogurtiere, e resero la tendenza chiaramente visibile a tutti.
La sfida ora è quella delle verdure fermentate, un trend in rapida diffusione negli ultimi anni, verso cui va anche passato un messaggio di cautela: è importante infatti conoscere e attuare le condizioni che garantiscono la sicurezza alimentare del prodotto finito. Continua a leggere

Il futuro del cibo

Gianmario Tondato - Pepper Autogrill

Gianmario Tondato – Pepper Autogrill

Ci sono volte che vorrei raccontare nell’immediato le esperienze che vivo e ciò che imparo dalle stesse, ma posso dire che grazie ai social network, questo avviene abitualmente.

Ci sono altre volte che non ci riesco e solo ad un certo punto capisco che non è soltanto una questione di attitudine/talento nella procrastinazione.
Capisco soltanto quando inizio a scriverne, che è perché mi mancavano dei pezzi, a cui un po’ per caso un po’ per intenzione, arrivo soltanto successivamente.

Spesso mi capita di dire che in tema di ecologia, in quarant’anni (tanti ne sono passati dalle mie scuole elementari a fine anni settanta, quel “beato” momento storico in cui condivo con l’olio di semi vari l’insalata e bevevo latte francese, parzialmente scremato e a lunga conservazione) abbiamo fatto dei passi avanti, rispetto a quello che ci colpiva in quel periodo: la plastica, la plastica e poi solo la plastica. Il “beato” momento in cui, se non potevamo prendere la macchina, non era per questioni di livelli d’inquinamento cittadino, ma per problemi d’embargo sulla benzina. Continua a leggere

L’Italia dove vuoi, quando parti e quando arrivi.

IMG_4495Da piccola mi rimase impressa una frase, anche se non ricordo bene se fosse stata estrapolata da una commedia italiana, o se semplicemente fosse un modo di dire dell’epoca: “Andiamo a prendere un caffè a Genova”.

Mi divertiva allora e adesso mi fa riflettere su quanto le distanze si siano accorciate. Viaggiare è più facile, meno costoso e finalmente viene considerata anche un’esigenza umana e non soltanto più un lusso.

Vi racconto questo, perché qualche giorno fa, ho accolto l’invito di Autogrill per andare a pranzo all’aeroporto di Fiumicino, per vedere una nuova realtà inaugurata lo scorso dicembre: il nuovo ristorante Assaggio di Autogrill, nell’area di imbarco E del T3 dell’aeroporto di Roma Fiumicino per i voli Extra Schengen. Non potevo non associare “Caffè a Genova” con “Pranzo all’aeroporto di Roma”. Continua a leggere

Pasta con le sarde, la ricetta di famiglia

pasta-con-le-sarde-ricetta

Sono tornata in Sicilia dopo venticinque anni e non mi è parso vero che fosse passato così tanto tempo, ancor più considerando che sono di origine siciliana per tre quarti (un quarto è istriano, ma la storia è complicata, magari un giorno ve la racconterò).

Parto all’alba con un ottimo panettone da regalare al cugino Pippo, che non ho mai conosciuto di persona, poiché ci siamo ritrovati da omonimi e foodies su FB, e solo dopo abbiamo capito che cugini lo eravamo davvero. Lui è diventata la mia fonte sull’enogastronomia siciliana e sui prodotti ne sa a pacchi, perché visita le aziende, è curioso, mette le mani in pasta, ma anche in terra per coltivare i pomodorini. È lui che spesso mi conferma dei miei ricordi infantili in cucina e mi riporta alla memoria “magiche” immagini, tipo le zie che urlano in dialetto strettissimo, mentre cucinano cose buonissime, ma soprattutto per chiamare a tavola. Scendo dall’aereo spiegando al personale di bordo che sì, la stagione del panettone si è molto estesa, per la felicità dei golosi e degli appassionati. Continua a leggere